Lo stabilimento termale, collocato in un
lussureggiante parco a pochi passi dal mare Adriatico, offre terapie e trattamenti, che si avvalgono di tecnologie mediche all’avanguardia. Il segreto è nelle 4 fonti di Riccione Terme,
sulfuree-salso-bromo-iodiche-magnesiache, con la loro unica ed armoniosa alchimia di preziosi elementi sono una risorsa straordinaria per la cura e il benessere del corpo e dello spirito.
(FONTE DAL SITO QUI)
Riccione è circondata da una corona di colline che va dall’aspra e rocciosa Valmarecchia a nord alla morbida verdeggiante Valconca a sud, a cavallo del confine con le Marche... un’area ricca di fascino storicamente nota
come Signoria dei Malatesta.
La potente
famiglia dei Malatesta regnò su quest’area nel periodo a cavallo tra il Medioevo ed il Rinascimento, lasciando su tutto il territorio importanti tracce del proprio dominio. La capitale dell’allora
Signoria dei Malatesta,Rimini, vanta ancora oggi lo splendido Tempio Malatestiano e Castel
Sismondo.Ecco di seguito i 15 Comuni che costituiscono la Signoria dei Malatesta, presentati in ordine alfabetico:
CORIANO
Coriano si trova a pochi chilometri dal mare, tra Riccione e Rimini. In passato molto ambita come terra di
conquista per i fertili terreni, Coriano deve il suo sviluppo urbanistico alla famiglia dei Malatesta, per poi passare alla famiglia Sassatelli di Imola. Questi ultimi ricostruirono
il Castello e dotarono il Comune di un singolare stemma che si può ancora osservare
all’ingresso del castello. La seconda guerra mondiale, purtroppo, ha colpito duramente Coriano, tanto che rimangono pochissime tracce del suo passato.
Dal 2011 Coriano è tristemente famosa per essere la patria dello sfortunato campione di MotoGp Marco Simoncelli, la cui tragica scomparsa ha trasformato il cuore del paesino in un autentico toccante santuario a
cielo aperto.
Sito Web: www.comune.coriano.rn.it
Distanza da Riccione: circa 5 km
GEMMANO
Gemmano è un paesino collinare nel cuore della Valle del Conca.L’insediamento originale è di origine romana ma venne poi arricchito da una robusta fortificazione nel
periodo medievale. Purtroppo la maggior parte della testimonianze di questo periodo è andata distrutta a causa dei bombardamenti durante la seconda guerra mondiale.
Il vanto di Gemmano è l’incredibile bellezza della sua natura, ancora incredibilmente incontaminata e selvaggia. La principale
attrazione sono leGrotte di Onferno e la Riserva Naturale circostante: si tratta di grotte naturali
scavate all’interno di un grosso masso di gesso sul quale sorgeva l’antico Castrum Inferi. Si possono ammirare le grotte durante
avventurose visite guidate, che prevedono anche incontri ravvicinati con la numerosissima colonia di pipistrelli che le abita.
Sito web: www.digiartweb.com/gemmano e www.grotteonferno.it
Distanza da Riccione: circa 19 km
MONDAINO
Mondaino è un piccolo borgo arroccato sulle
colline della Valconca,a pochi km dal confine con le Marche. Da questa posizione strategica deriva la sua importanza come avamposto militare e la conseguente imponente fortificazione di cui
restano ben visibili le tracce. Tra gli edifici che meritano una visita troviamo la Rocca
Malatestiana e l’adiacente Piazza Maggiorecon la caratteristica forma semicircolare,
il Convento dei Francescani e la Chiesa di San Michele Arcangelo dove vestì il saio il futuro Papa Clemente XIV. In agosto si tiene un appuntamento imperdibile, il Palio del Daino, ricostruzione incredibilmente fedele e coinvolgente della vita nel borgo
medievale.
Sito web: www.mondaino.com e www.paliodeldaino.it
Distanza da Riccione: 28 km
MONTECOLOMBO
Montecolombo, situato su una collina della Valconca, unisce la
massicciafortificazione malatestiana, tipica di tutti quei borghi al confine con le Marche che erano più
esposti agli attacchi dei Montefeltro, ad un paesaggio armonioso e rilassante, ricco di vigne e di uliveti.
Da vedere: la Chiesa di San
Martino, che ospita una tela del Brancaleoni ed il Castello di San Savino, situato nella
piccola frazione omonima nota anche per le sorgenti minerali dalle eccezionali proprietà terapeutiche.
Sito web: www.comune.montecolombo.rn.it
Distanza da Riccione: 20 km
MONTEFIORE CONCA
Montefiore è la capitale medievale
della Valconca ed uno dei borghi malatestiani meglio conservati e di maggior fascino. Rientra infatti nel prestigioso circuito dei Borghi più belli d’Italia.
Il suo nome deriva da Mont Floris, “monte dei fiori” e dice tutto
sulla splendida collocazione naturale del borgo, tra boschi rigogliosi e campagne verdeggianti.
Degna di nota è la maestosa Rocca
Malatestiana, ancora ben conservata, che comprende diverse porte di accesso e robuste mura e racchiude al suo interno, tra le altre cose, un pozzo risalente al 1300 ed una sala con volta
a crociera decorata con splendidi affreschi.
Sito web: http://www.comune.montefiore-conca.rn.it/
Distanza da Riccione: 20 km
MONTEGRIDOLFO
Montegridolfo è un piccolo paese al confine tra Romagna e Marche, in una posizione
strategica da sempre contesa tra Malatesta e Montefeltro.
Il borgo deve il proprio nome alla famiglia riminese dei Gridolfi, che dominò la zona intorno al XIII secolo. Tra i monumenti
di interesse storico ed artistico annoveriamo il Castello Malatestiano risalente al 1300 e
laChiesa di San Rocco che ospita una preziosa tela del Cagnacci.
Vale una visita anche il Santuario della
Beata Vergine delle Grazie, dove nel XVIII secolo, si narra, si verificarono alcune apparizioni della Madonna.
Sito web: www.montegridolfo.eu
Distanza da Riccione: 29 km
MONTESCUDO
Alle spalle di Rimini, il comune di Montescudo conserva tantissime tracce delladominazione malatestiana, tra cui la massiccia cinta muraria, la torre civica del 1300, una singolare ghiacciaia e gli intricati passaggi segreti.
Montescudo è inoltre molto legata al periodo della dominazione napoleonica, durante la quale raggiunse il proprio apice. Nel
gonfalone comunale sono infatti rappresentati i colori della bandiera francese.
Nella vicina frazione di Trarivi si possono visitare l’antica Pieve romanica, oggi Chiesa della Pace, ed il Museo della Linea Gotica Orientale, ricco di testimonianze della II Guerra Mondiale.
Sito web:www.comune.montescudo.rn.it
Distanza da Riccione: 21 km
MORCIANO DI ROMAGNA
Morciano di Romagna nacque come borgo commerciale nel Medioevo, quando dipendeva dall’antica Abbazia di San Gregorio in Conca (che fu poi distrutta dalle piene del fiume Conca verso la fine del XII secolo).
Nel corso dei secoli, il commercio ha sempre rappresentato l’attività più florida a Morciano.
La principale manifestazione è l’Antica Fiera
di San Gregorio, dove da secoli si commercia in bestiame, prodotti agricoli e, negli ultimi anni, sofisticate tecnologie per l’agricoltura.
Sito web: www.morciano.org
Distanza da Riccione: 15 km
POGGIO BERNI
I primi insediamenti nell’area di
Poggio Berni, in Valmarecchia, risalgono addirittura all’età del bronzo. Tuttavia, le principali
testimonianze ad oggi visibili risalgono al Medioevo, quando l’area era feudo dei Malatesta, ed al successivo Rinascimento. Tra i monumenti degni d’interesse, le rovine del Castello Malatestiano ed il quattrocentesco Palazzo Marcosanti, un’imponente fattoria fortificata oggi agriturismo di lusso. Nei pressi di Poggio Berni,
lungo il fiume Marecchia, è possibile ammirare il Molino Moroni con l’antica sala
macine.
Sito web: www.comune.poggio-berni.rn.it
Distanza da Riccione: 28 km
SALUDECIO
Il borgo si trova ai confini con le Marche ed è soprannominato “il balcone dell’Adriatico” per la splendida vista panoramica che spazia da Milano Marittima al Monte
Conero.
Le mura malatestiane racchiudono un affascinante intrico di vicoli, porte d’accesso fortificate e suggestive chiesette. Di
grande interesse la manifestazione “Ottocento Festival”, fedele ricostruzione della vita nel borgo
durante il XIX secolo.
Sito web: http://www.comunesaludecio.it/
Distanza da Riccione: 25 km
SAN CLEMENTE
San Clemente fa parte della Valconca e si trova su una delle colline più vicine al
mare.
Qui la dominazione malatestiana è testimoniata dalla possente cinta muraria, che comprende un arco a tutto sesto sormontato da
una massiccia torre. Incastonata all’interno delle Mura Malatestiane come un gioiello è
laChiesa parrocchiale ottocentesca, progettata da Luigi Poletti, architetto del Papa, che ospita una
preziosa tela di Giovanni Battista Costa raffigurante La Sacra Famiglia.
Nella vicina frazione di Castelleale è possibile ammirare un’ulteriore testimonianza dell’epoca malatestiana, rappresentata da una fattoria
e villa fortificata dove visse e morì Leale Malatesta, vescovo di Rimini.
Sito web: www.sanclemente.it
Distanza da Riccione: 13 km
SAN GIOVANNI IN
MARIGNANO
Il piccolo comune di San Giovanni in Marignano
si trova a soli 4 km dal mare ed era soprannominato “Il Granaio dei Malatesta” per la straordinaria
fertilità dei suoi terreni.
Il pittoresco centro storico, con i torrioni, la cinta muraria e le grotte per la conservazione del grano, è un esempio
perfettamente conservato di architettura del periodo malatestiano.
Evento imperdibile è la Festa delle
Streghe in giugno, che evoca le mistiche celebrazioni della Notte di San Giovanni.
Sito web:www.comune.san-giovanni-in-marignano.rn.it
Distanza da Riccione: 15 km
SANTARCANGELO DI ROMAGNA
I primi insediamenti risalgono all’epoca
romana, ma in questa cittadina della Valmarecchia il tema predominante è indubbiamente quello del borgo fortificato medievale, con stradine e vicoli tortuosi dominati dall’imponenteRocca Malatestiana.
Da visitare le raffinate chiesette, la Piazza Ganganelli con l’omonimo arco fatto erigere nel 1777 in onore di Papa Clemente XIV (che nacque proprio a
Santarcangelo), le misteriose grotte scavate nel tufo e l’Antica Tintoria Marchi, dove ammirare l’antica arte della stampa a ruggine tipica della Romagna.
Sito web:www.comune.santarcangelo.rn.it
Distanza da Riccione: 24 km
TORRIANA E
MONTEBELLO
A pochi chilometri da
Santarcangelo si erge Torriana, nota una volta con il nome di Scorticata (Castrum Scortigatae) per via delle numerose cave di marmo che venivano scavate sulle sue pendici.
A pochi minuti da Torriana, percorrendo l’unica strada asfaltata di crinale troviamo Montebello.
L’attrattiva principale è il castello, nato come fortezza militare nel periodo della dominazione romana (il nome del paese
deriva infatti dal latino “Mons Belli”, cioè Monte della guerra) ed arricchitosi poi di una residenza signorile durante il Medioevo, quando
la zona era contesa dalle potenti famiglie dei Malatesta e dei Montefeltro. Il castello è ancora in perfetto stato ed al suo interno è possibile ammirare numerosi pezzi d’arredo
originali, ma l’aspetto più affascinante è l’atmosfera di mistero che vi si respira. Il castello è infatti teatro della famosissimaLeggenda di Azzurrina, la bimba albina scomparsa di cui, si dice, si può udire ancora la voce ogni 5 anni nella notte
del solstizio d’estate.
Sito web: www.castellodimontebello.com e www.comune.torriana.rn.it
Distanza da Riccione: 35 km
VERUCCHIO
Verucchio, nel cuore della Valmarecchia, gode di una posizione privilegiata ed offre uno spettacolare
panorama che spazia dal litorale romagnolo agli appennini.
Attraverso i suggestivi scorci del borgo medievale, il visitatore intraprende un coinvolgente viaggio alla scoperta del passato
di queste terre, che furono la culla della Signoria dei Malatesta e, ancora prima, dimora degli Etruschi. Merita una visita la Pieve, che risale addirittura al X secolo.
Sito web: www.comunediverucchio.it
Distanza da Riccione: 29 km
Nei dintorni di Riccione puoi visitare anche:
URBINO
Con un centro storico dichiarato nel 1998 “Patrimonio dell’Umanità UNESCO”, Urbino è senza dubbio una delle capitali dell’arte italiana e
mondiale.
Grazie alla Famiglia
Montefeltro, che regnava sulla città e le colline circostanti, Urbino raggiunse intorno al 1400 il massimo splendore artistico, arricchendosi di capolavori dell’arte rinascimentale come
il Palazzo Ducale.
E’ impossibile citare tutti i musei, i Palazzi ed i luoghi di interesse di Urbino, ma sicuramente chi si trova in zona non può
perdersi una visita di questa magnifica città rinascimentale, che tra le altre cose diede i natali a Raffaello Sanzio.
Sito web: www.pesaroeurbino.info/urbino.php
Distanza da Riccione: 52 km
GRADARA
Con la sua Rocca incastonata tra l’appennino marchigiano ed il mare, la cinta muraria ed il borgo
fortificato perfettamente conservati, Gradara è un vero gioiello dell’architettura medievale.
La Rocca di Gradara è
indissolubilmente legata alla memoria di Paolo e Francesca, gli amanti di dantesca memoria che,
secondo la leggenda, trovarono la morte ad opera del fratello di Paolo, Giangiotto, proprio tra le sue mura. La leggenda ispira ancora numerosi eventi e manifestazioni evocative che si susseguono
durante tutta l’estate.
Sito web: www.gradara.org e www.castellodigradara.org
Distanza da Riccione: 14 km
REPUBBLICA DI SAN
MARINO
Arroccata sul Monte Titano, al centro di un territorio collinare a cavallo tra Romagna e Marche sorge la Repubblica di San Marino.La
leggenda narra che fu fondata da uno scalpellino dalmata, Marino, al quale era stato affidato il compito di restaurare le mura di Rimini. Marino e l’amico Leone dovettero sfuggire ale
persecuzioni in quanto cristiani, e si ritirarono rispettivamente sui monti Titano e Feretrio dando origine così alla piccola Repubblica di San Marino (61 km quadrati d superficie) ed al comune
di San Leo. Da vedere è il percorso che unisce le Tre Torri e dal quale si ammira uno scenario
mozzafiato, la Basilica del Santo risalente al XIX secolo ed i Nove Castelli che punteggiano il territorio della Repubblica. San Marino è inoltre nota per loshopping duty-free ed attira tantissimi appassionati di numismatica e filatelia.
Sito web: www.visitsanmarino.com e www.sanmarinosite.com
Distanza da Riccione: 33 km
SAN LEO
Il borgo di San Leo è costruito su di una rupe impervia ed inespugnabile, accessibile attraverso un’unica
porta. La tradizione vuole che il fondatore di san Leo sia Leone, tagliatore di pietre dalmata che si rifugiò, al pari dell’amico Marino (fondatore della Repubblica di San Marino),
sul Monte Feretrio per sfuggire alle persecuzioni religiose e fondare una comunità cristiana.
Il centro del paese conserva edifici romanici, come la Pieve (sorta sul sacrario fondato dallo
stsso Leone), la Cattedrale e la Torre Campanaria, accanto ad alcuni splendidi palazzi di età rinascimentale. Uno dei simboli di San Leo è
la massiccia fortezza, di origine medievale e successivamente ridisegnata
dall’architettoFrancesco di Giorgio Martini. Quando le esigenze belliche si placarono, la fortezza venne
convertita in carcere ed ospitò come detenuto speciale, in una cella angusta chiamata “Il Pozzetto”, il famoso Conte di Cagliostro, enigmatico e discusso personaggio che qui trovò la morte.
Sito web: www.comune.san-leo.rn.it
Distanza da Riccione: 45 km
traduci, translate,
traduire, traducir, перевести, .....